Lo stemma del Comune di Lissone ha una sua chiara origine di carattere storico. La parte principale dello stemma, ossia il bandato d'argento e di rosso, di sei pezzi, gli deriva dallo stemma della famiglia da Lissone - che ha tratto nome e origine proprio da questa terra - così come risulta riprodotto a pagina 170 del Volume II dello Stemmario Cremosano. Il suo capo, ossia la parte superiore dello scudo, è stato aggiunto allo stemma del Comune per ricordare l'antico Ordine religioso degli Umiliati, il cui simbolo araldico era: D'azzurro, all'Agnus Dei d'argento su prato di verde; motto: "Vincit Omnia Humilitas"; Ordine che sul territorio di Lissone, nel Trecento, possedeva ben cinque delle sue case. Si osserva, peraltro, che il Comune fa uso di uno stemma, che presenta le due seguenti differenze rispetto a quello concessogli: il "capo" d'azzurro è stato trasformato nella prima sezione di un "troncato"; il bandato d'argento e di rosso si è trasformato in un bandato di rosso e d'argento. Con D.P.R. del 27 novembre 1982, al Comune di Lissone è stato concesso il titolo di Città. Fonte: www.provincia.milano.it |