L'attuale stemma del Comune di Biassono deriva, in gran parte, da quello della famiglia dei marchesi Crevenna, che, dal 1676 (cioè dallo smembramento del territorio di Biassono dall'antico e più vasto feudo di Desio) fino alla abolizione della feudalità, sono stati i feudatari di questa terra. Lo stemma dei marchesi Crevenna, così come risulta miniato a pagina 102 dello Stemmario Trivulziano, è infatti del tutto identico alla parte centrale dell'attuale stemma del Comune di Biassono. La blasonatura dello stemma dell'antica famiglia lombarda dei de Crevena, come risulta miniato nel Trivulziano, è la seguente: D'argento, al castello di rosso, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, attraversante una pianta di fava fogliata di verde, sradicata al naturale, fruttifera di sedici baccelli, otto per lato, di nero. Lo stemma del Comune di Biassono, quindi, si differenzia da quello di questa antica famiglia soltanto per due elementi: la presenza della partizione araldica dell'incappato e l'inserimento della lettera "B" maiuscola, smaltata di rosso. Fonte: www.provincia.milano.it |