1. Tutti i consiglieri debbono appartenere ad un gruppo consiliare. 2. I consiglieri eletti nella medesima lista formano un gruppo consiliare. 3. Ciascun gruppo deve essere composto da almeno tre consiglieri. 4. Un gruppo può essere composto anche da due consiglieri o da un solo consigliere, purchè questi siano gli unici o l'unico rappresentante di una lista che ha ottenuto due o un solo seggio. 5. I consiglieri che non possono costituire un gruppo o che abbiano dichiarato di non volere appartenere al gruppo di elezione formano il gruppo misto. 6. Ciascun gruppo comunica al consigliere anziano il nome del capo gruppo entro il giorno precedente la prima riunione del consiglio neo eletto.In mancanza di tale comunicazione viene considerato capogruppo il consigliere piùanziano del gruppo per età. 7. La conferenza dei capigruppo è formata dai presidenti di ciascun gruppo consiliare. La conferenza è convocata dal presidente del consiglio comunale e per programmare i lavori dell'assemblea. 8. Il regolamento definisce le altre competenze della conferenza dei capigruppo, le norme per il suo funzionzmento ed i rapporti con il presidente del consiglio, che la presiede,con le commissioni consiliari permanenti. 9. Il regolamento definisce mezzi e strutture necessarie di cui dispongono i gruppi consiliari per assicurare l'esercizio delle funzioni loro attribuite e stabilisce, altresì, nei limiti dei mezzi finanziari attribuiti ad ogni gruppo, le modalità dell'eventuale nomina di esperti esterni, su designazione dei capigruppo. |