La presenza dei Longobardi è attestata da alcuni toponimi quali Sala, Cortenuda, Cortedonnica, Corte, Starza. In queste zone si rinvengono spesso tombe e frammenti ceramici. Ai Santianni, ove, a differenza degli altri insediamenti, vi è stata una certa continuità abitativa, affiorano in superficie rari frammenti di ceramica longobarda. Nei pressi della masseria dei Di Mezza si conserva un sarcofago, forse tomba di un fanciullo o fanciulla date le ridotte dimensioni. E' scolpito in un blocco di pietra calcarea porosa ed è molto verosimilmente d'epoca longobarda. Dal 1981 il sarcofago è stato vincolato dalla Soprintendenza. In contrada Varreciello, al'esterno della masseria dei Cutillo, è maturato un capitello pure d'epoca longobarda. Recentemente, in località Impiano, è venuta alla luce una fibula molto interessante. Essa è del tipo con ardiglione mobile ed è databile pressappoco al sec. X. Con la venuta dei Normanni(secondo il Riccardi) venne edificato Castel S.Martino di cui restano attualmente due torri e le fondamenta di una terza demolita, purtroppo di recente. Per un periodo di tempo Solopaca fu feudo diretto dei conti di Caserta e fino al 1861 appartenne a Terra di Lavoro, dopo di che passerà a far parte della provincia di Benevento. |