1. I cittadini, singoli o associati, possono rivolgere al Sindaco e al Presidente del Consiglio istanze, petizioni e proposte dirette a sollecitare interventi o comportamenti dell'Amministrazione, finalizzati alla migliore tutela di interessi collettivi. 2. Per gli effetti di cui ai commi seguenti, le istanze, petizioni e proposte devono presentare i seguenti requisiti: a) essere sottoscritti da cittadini, di cui devono indicarsi con chiarezza le generalità, l'indirizzo e gli estremi di un documento di identità, ovvero, quando gli autori agiscono quali rappresentanti di una organizzazione, la carica ricoperta all'interno di questa, nonché la precisa denominazione e sede della medesima; b) identificare con sufficiente chiarezza e precisione gli atti, interventi o comportamenti sollecitati; c) sollecitare atti, interventi o comportamenti di competenza del Comune; d) indicare nominativo e recapito cui comunicare la posizione dell'Amministrazione comunale. 3. Entro 60 giorni dalla ricezione dell'istanza, petizione o proposta che presenti i requisiti di cui al comma precedente, il competente organo o ufficio del Comune comunica per iscritto la posizione dell'Amministrazione comunale. 4. La posizione dell'Amministrazione comunale deve essere motivata, ed espressa in termini precisi e circostanziati, anche con riferimento ai tempi in cui gli atti, gli interventi o i comportamenti sollecitati potranno realizzarsi. |