Il criterio al quale il Comune di Limbiate si è ispirato, all'atto della creazione del suo stemma, è stato di carattere storico e ha teso a evidenziare parte degli stemmi delle famiglie che sono state le feudatarie del suo territorio. Il territorio di Limbiate, nei secoli XVI e XVII, faceva parte del feudo della pieve di Seveso e i feudatari di queste terre erano stati membri delle antiche famiglie lombarde dei Carcassola (dal 1538 al 1626) e degli Arese (dopo il 1626). Lo stemma di Limbiate ha inserito nel suo interno le figure delle due torte (le torte sono dei "bisanti", ossia delle figure tonde e piatte, che, a differenza di questi, sono smaltate con un colore araldico, e non con un metallo), tratte dallo stemma dei Carcassola; e la figura del volo abbassato (ossia due ali d'uccello congiunte, le cui estremità si elevano verso il capo dello scudo, l'una a destra e l'altra a sinistra), tratta dallo stemma della famiglia Arese. Infine la figura dell'ape dorata, tipica dell'araldica napoleonica, potrebbe forse alludere al breve soggiorno di Napoleone, a Limbiate, nella Villa Pusterla Arconati Crivelli. Fonte: www.provincia.milano.it |