Questo stemma rispecchia l'esigenza di evidenziare in parte la storia del Comune e in parte una figura che si richiami al suo nome. La seconda parte del trinciato - ossia quella con il bisante - richiama lo stemma della famiglia milanese dei Carcassola che, fin dal 1538, era stata la prima, più antica titolare del feudo della pieve di Seveso, di cui Solaro faceva parte. Il colore rosso del campo e la figura araldica del bisante sono stati infatti ricavati proprio dallo stemma di questa antica famiglia lombarda, blasonato a pagina 234 del Volume I del Dizionario storico-blasonico di G.B. di Crollalanza. La prima sezione dello stemma invece - ossia quella con il sole - segnala con il colore azzurro sia l'antica appartenenza di Solaro alla parte guelfa sia l'antico nome latino di Solaro, ossia Solarium, simboleggiato con la figura del sole. In tal modo, questo stemma assume, in parte, le caratteristiche di uno stemma "parlante", ossia di uno stemma la cui figura porta un nome che si identifica, immediatamente, con il nome del titolare dello stemma. Fonte: www.provincia.milano.it |