|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Troncato semipartito, nel PRIMO, di rosso, è raffigurata una spada che si incrocia con una scimitarra saracena; nel SECONDO, di azzurro, cinque spighe d'oro legate di rosso; nel TERZO in campo di cielo, è raffigurata, in verde, una collina |
Origini e Simbologia dello Stemma |
La spada che si incrocia con la scimitarra simboleggia la lotta sostenuta dai Drapiesi contro i Saraceni. Le spighe d'oro rappresentano gli abbondanti raccolti |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo delle dimensioni di due metri di altezza e di un metro di larghezza, di giallo con la bordatura di verde, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione, convessa verso l'altro e di argento, della denominazione del comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Cravatta tricolore |
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Semipartito, Troncato |
Simboli: Collina, Spada |
Colori: Azzurro, Oro, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Parghelia (Mare, Sole, Torre), Zaccanopoli (Chiesa, Madonna, Sole), Tropea, Ricadi (Bisante), Zungri (Grotta, Ulivo), Joppolo (Castello, Rosa), Zambrone (Pianta di Arachidi, Quercia, Veliero), Nicotera (Castello), Cessaniti (Bue, Ovino), Rombiolo (Agnello, Olivo), Limbadi (Albero, Leone, Ulivo, Uva)
| |
Altre pagine utili |
Farmacie Spilinga (indirizzi e numeri di telefono), Scuole Pubbliche e Private Sant'Onofrio (elementari, medie e superiori), Dati Geografici Zungri (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Statistiche Vibo Valentia (elaborazione su dati Istat e altre fonti), Blog San Costantino Calabro (articoli e interviste), Risultati ultime elezioni Ricadi (sindaco, assessori e consiglieri), Descrizioni Serrata (brevi descrizioni personali del comune) |
|