Lo stemma di questo Comune si è voluto ispirare a elementi di carattere territoriale e di carattere storico. Per quanto riguarda il primo dei due elementi, quello di carattere territoriale, esso si è concretato con l'inserimento, nella prima sezione dello stemma, della figura del campanile della sua antica chiesa parrocchiale, dedicata a Santo Stefano. Per quanto concerne, invece, l'elemento di carattere storico, gli amministratori del Comune hanno voluto inserire, nella seconda sezione del loro stemma, la figura araldica del toro: la figura principale dello stemma della famiglia Borri, di Milano, che a partire dal 1672 era diventata la titolare di questo antico feudo lombardo. Lo stemma della famiglia Borri risulta descritto a pagina 159 del Volume I del Dizionario storico-blasonico di G.B. di Crollalanza. Da un punto di vista araldico, è possibile notare che il "partito" è uno scudo diviso verticalmente in due sezioni uguali da una linea retta; mentre il "filetto" è una linea di partizione, ingrossata e smaltata, che serve per accentuare le partizioni di due campi di eguale smalto. Fonte: www.provincia.milano.it |