A detta degli storici locali, si potrebbe ipotizzare - come unico riferimento al territorio - la figura delle due chiavi di San Pietro. Queste potrebbero, infatti, fare riferimento alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo di questa comunità. Dal punto di vista araldico, questo stemma fornisce l'opportunità di considerare la figura araldica dello "scaglione", che è costituito da un pezzo di "banda" e da un pezzo di "sbarra" che, risalendo dai due angoli della punta dello scudo, si riuniscono ad angolo. Il fatto, poi, che la torre venga qualificata come "aperta" sta a indicare che la porta deve avere lo smalto del campo: infatti, essendo aperta, deve essere possibile vedere quello che c'è dietro e, quindi, il colore del fondo dello stemma, ossia il verde. Quando la torre poi, come nel caso specifico, è anche finestrata di "nero" significa che le sue finestre devono essere colorate di nero e non dello stesso colore del manufatto. Si osserva, peraltro, a questo proposito, che nello stemma utilizzato dal Comune la porta della torre non è aperta, come dovrebbe essere, ma chiusa di nero. Fonte: www.provincia.milano.it |