1. I dirigenti organizzano e dirigono gli uffici a cui sono preposti, secondo i criteri determinati dallo statuto e dal regolamento e nell'ambito degli obiettivi determinati dagli organi elettivi. 2. I dirigenti, al fine di migliorare la gestione amministrativa, elaborando studi, progetti e proposte di deliberazione per gli organi elettivi; disciplinano il funzionamento e l'organizzazione interna della struttura operativa di cui sono responsabili assicurando la migliore utilizzazione ed il più efficace impiego del personale e delle risorse strumentali assegnate. Essi vigilano sul corretto e puntuale adempimento delle deliberazioni che attengono al settore di propria pertinenza. 3. Nell'ambito delle competenze di gestione amministrativa, i dirigenti dispongono l'attuazione delle deliberazioni adottate dagli organi elettivi, con tutti i compiti e le potestà a tal fine necessari, compresa la liquidazione della spesa nonchè l'adozione di atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno. Gli atti a rilevanza esterna non possono comportare nuovi impegni di spesa e costituiscono, di regola, atti dovuti in forza di legge, di statuto, di regolamento o in attuazione di deliberazioni adottate dagli organi elettivi. 4. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta all'esame del consiglio o della giunta dovrà essere richiesto parere in ordine alla sola regolarità tecnica e contabile, rispettivamente al dirigente del servizio interessato ed al dirigente del servizio di ragioneria. I pareri sono inseriti nella deliberazione. 5. Nel caso in cui la proposta di deliberazione riguardi materie attribuite a più servizi, il parere è richiesto ai responsabili di ciascun servizio interessato. Non è dovuto il parere di regolarità contabile per le deliberazioni che non prevedano impegno di spesa. 6. Nel caso in cui la proposta di deliberazione non attenga a materia attribuita ad alcun servizio, il parere è reso, nei limiti delle sue competenze, dal segretario generale. 7. I dirigenti presiedono le commissioni di gara per gli appalti di lavori, di sevizi e per l'alienazione di beni di competenza del settore al quale sono preposti. Assumono la responsabilità della procedura relativa alla gara e stipulano i contratti in rappresentanza dell'amministrazione comunale. |