1) Il Consiglio Comunale, per valorizzare e promuovere la partecipazione all'Amministrazione delle Associazioni e delle altre libere forme associative e di volontariato, istituisce Consulte comunali, tra le quali in via prioritaria le Consulte: per la pace, sui problemi dell'ambiente, dei minori, del diritto allo studio, della condizione giovanile, cultura e sport, dei portatori di handicap, per la promozione delle attività economiche produttive; riconoscendo le stesse funzioni propositive, consultive e di collaborazione con gli Assessorati e con le Commissioni Consiliari permanenti per materie specifiche, per interessi territoriali particolari, per aggregazioni d'interesse generale, ovvero per favorire l'integrazione delle diverse etnie. 2) Le Consulte, nelle materie di competenza, potranno essere sentite ed esprimere pareri preventivi formali per l'eventuale adozione di atti e avanzare proposte per la gestione dei servizi e l'uso dei beni comunali, mediante la stipula di apposite convenzioni senza fine di lucro. 3) Il Consiglio Comunale può istituire il FORUM dei cittadini, inteso come luogo di incontro, di informazione e comunicazione, di discussione pubblica tra cittadini, amministratori e funzionari competenti su temi specifici. 4) Le Consulte dovranno essere disciplinate da appositi regolamenti. |