1) Il Comune favorisce la formazione di organismi a base associativa o di volontariato, con il compito di concorrere alla gestione dei servizi comunali a domanda individuale. 2) Il Comune istituisce l'Albo delle libere forme associative e di volontariato. 3) Le Associazioni e le altre libere forme associative e di volontariato possono ottenere l'iscrizione all'Albo allorquando i fini delle stesse corrispondono a quelli del Comune e sia assicurata la rappresentativitą degli interessi dei cittadini, la strutturazione democratica e la partecipazione degli iscritti. 4) Le Associazioni e le altre libere forme associative e di volontariato iscritte all'Albo: - saranno consultate nelle specifiche materie riflettenti le loro finalitą o scopi sociali, per mezzo delle Consulte comunali; - potranno ottenere il patrocinio del Comune per le manifestazioni o attivitą dalle stesse organizzate; - potranno accedere alla struttura ed ai beni e servizi comunali secondo le modalitą previste dai regolamenti; - potranno adire il Difensore Civico; 5) Il Comune riconosce e valorizza il ruolo delle Organizzazioni sindacali ed imprenditoriali, sia quali soggetti rappresentativi di interessi collettivi, sia quali interlocutori attivi e propositivi nella ricerca delle migliori soluzioni dei problemi della vita collettiva, ed in particolare nelle scelte di politica economica. 6) Il Regolamento stabilirą tempi e modalitą per una periodica consultazione fra Comune, Organizzazioni sindacali ed imprenditoriali ed altre parti sociali, individuate dal Regolamento stesso, su tematiche di interesse generale o su questioni inerenti in modo specifico uno o pił settori economici istituendo, eventualmente, appositi Comitati consultivi. |