1. Il Consiglio comunale costituisce al suo interno le seguenti commissioni permanenti: a) Commissione " Conferenza dei Capi Gruppo di cui all'art.34; b) Commissione " Ufficio di Presidenza di cui all'art. 23; c) numero sei Commissioni consiliari permanenti a carattere consultivo e propositivo, attraverso attività istruttoria formate da 16 componenti.2. Tali Commissioni vengono formalizzate con deliberazioni consiliari da adottarsi nella seduta immediatamente successiva a quella di insediamento del Consiglio comunale. Vengono attribuiti alla maggioranza 10 componenti e all'opposizione 6 componenti. Tale rapporto rimane invariato per l'intera Consiliatura anche in caso di passaggio di singoli consiglieri da un gruppo all'altro, e dal gruppo di maggioranza a quello di opposizione e viceversa. 3. Le proposte di deliberazione al Consiglio comunale devono essere sottoposte all'ordine del giorno delle competenti Commissioni consiliari in almeno due sedute ordinarie di queste ultime, fatta eccezione per eventuali proposte di deliberazione scaturenti da motivata e accertata urgenza, per le quali, comunque, il Presidente del Consiglio comunale dovrà procedere, prima della discussione consiliare, alla convocazione straordinaria e urgente delle competenti Commissioni. Sarà cura degli uffici corredare le proposte di deliberazione all'ordine del giorno del Consiglio comunale degli stralci dei verbali delle competenti commissioni. 4. Per il funzionamento e le competenze non previste dal presente Statuto si rimanda all'apposito regolamento. |