1. Il Sindaco, nelle funzioni di organo istituzionale e responsabile dell'Amministrazione Comunale: a) promuove le iniziative e gli interventi più idonei per realizzare il progresso ed il benessere dei cittadini che compongono la Comunità; b) assume la rappresentanza generale dell'ente; c) nomina e revoca i componenti della Giunta; d) nomina, designa e revoca i rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio Comunale. Tali nomine e designazioni devono essere effettuate entro 45 giorni dall'insediamento, ovvero entro i termini di scadenza del precedente incarico; e) nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna, secondo le modalità e i criteri stabiliti dalla Legge, nonché dallo Statuto e dal regolamento; f) comunica al Consiglio comunale le nomine e le revoche di cui ai punti d) ed e), con le relative motivazioni, nella seduta immediatamente successiva all'evento; g)adotta i provvedimenti necessari nel caso di assenza o di inattività dei dirigenti competenti; h)assume la direzione e dispone il coordinamento dell'attività politico-amministrativa del Comune, con poteri di indirizzo, di collegamento e di controllo dell'attività degli Assessori e delle strutture gestionali-esecutive; i)sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici; l)può sospendere l'adozione di atti specifici concernenti l'attività amministrativa dei singoli Assessori, per sottoporli all'esame della Giunta e può revocare gli atti già adottati; m) impartisce direttive al Segretario generale e ai Dirigenti in ordine agli indirizzi funzionali e di vigilanza sull'intera gestione amministrativa di tutti gli uffici e servizi; n)può dare delega generale o parziale delle sue competenze ed attribuzioni, nei soli casi espressamente previsti dalla Legge, ad Assessori e Consiglieri comunali, Presidenti di Circoscrizione e Consiglieri Circoscrizionali; o) promuove ed assume iniziative per concludere accordi di programma con tutti i soggetti previsti dalla Legge; p) approva i ruoli dei tributi, dei canoni e delle entrate comunali; q) determina gli orari di apertura al pubblico degli uffici e dei servizi comunali; r) convoca e presiede la Giunta comunale e ne stabilisce gli argomenti all'ordine del giorno; s) coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché d'intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti; t) in casi di emergenza, connessi con il traffico e/o inquinamento atmosferico acustico, ovvero quando a causa di circostanze straordinarie, si verifichino particolari necessità dell'utenza, può modificare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché d'intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, adottando i provvedimenti di cui al comma 2 dell'art.38 della Legge n.142/90; u) adotta i decreti in materia di espropriazione e di occupazione di immobili; v) riferisce al Consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso; z)per quanto non specificamente contemplato nel presente articolo, rientrano nelle funzioni del Sindaco tutte le altre funzioni previste dalla legislazione vigente. |