1. Il Comune, mediante i servizi pubblici, contribuisce in maniera determinante allo svolgimento ordinario della vita civile del suo territorio ed allo sviluppo economico e sociale della comunità. 2. Per favorire il processo di espansione dell'Amministrazione per servizi rispetto a quella per uffici e conseguire una sempre più netta separazione tra compiti di direzione politica e funzionale di gestione amministrativa, i servizi pubblici devono essere gestiti con criteri imprenditoriali, mediante strutture e nelle forme che assicurino il più alto livello di efficienza ed economicità, anche in collaborazione con i privati, con i quali può partecipare a società di capitali. 3. In tutte le forme di gestione dei servizi pubblici è assicurato il rispetto delle minoranze nella nomina, attraverso il voto limitato ad uno per ogni singolo Consigliere, dei rappresentanti la cui nomina è di competenza del Consiglio Comunale. |