1. Il Comune assume la programmazione quale metodo di intervento nei settori di propria competenza, ed in particolare nei servizi indirizzati allo sviluppo socio -economico del territorio. Dispone verifiche periodiche dei risultati conseguiti e della corrispondenza di questi ai fini prefissati, garantendo un'adeguata informazione dei cittadini e la loro partecipazione alla definizione, alla attuazione ed alla verifica dei programmi. 2. Il Comune concorre alla determinazione degli obiettivi contenuti nei piani e nei programmi dello Stato, della Regione e della Provincia e provvede, per quanto di propria competenza, alla loro attuazione. 3. Sono strumenti principali dell'attività di programmazione del Consiglio Comunale: - le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato; - gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni; - i programmi generali nei diversi ambiti e settori di attività; - il Piano Regolatore Generale; - il Bilancio annuale e pluriennale e la relazione previsionale e programmatica; - gli atti relativi a significative materie aventi contenuto generale. |