1. L'attuale assetto territoriale del Comune di Sorgā, composto dal Capoluogo e dalle Frazioni di Pontepossero, Bonferraro e Pampuro, venne definito nel 1813 nel periodo napoleonico. 2. Durante il dominio della Repubblica della Serenissima di Venezia, invece, ciascuna di queste localitā aveva una propria configurazione politico - amministrativa ed erano separate l'una dall'altra; oltre alle quattro localitā si aggiungeva il distretto di "Moradega", posto sul confine occidentale di Bonferraro. Il territorio dell'attuale Comune di Sorgā comprendeva allora: il Vicariato di Sorgā, feudo del monastero di S. Maria in Organo (VR) fino al 1571 e poi della famiglia Murari dalla Corte Brā; il vicariato di Pontepossero, feudo dei patrizi veneti Grimani; Bonferraro, soggetto al vicariato di San Zeno (VR) che nel '700 venne incluso nel vicariato di Erbč; e, infine, Pampuro, incluso nel vicariato di Bigarel nel territorio mantovano. |