Art. 59 - La Pari Opportunità degli Uomini, delle Donne e delle Loro Famiglie come Obbiettivo Fondamentale dell'Amministrazione Comunale e della Partecipazione Popolare. Statuto Comunale di Bolzano (Provincia di Bolzano - Trentino-Alto Adige). La carta fondamentale dei cittadini bolzanini
Statuto Comune di Bolzano
Titolo V - Forme e Modalità di Promozione della Pari Opportunità, delle Famiglie e dei Giovani
Art. 59 - La Pari Opportunità degli Uomini, delle Donne e delle Loro Famiglie come Obbiettivo Fondamentale dell'Amministrazione Comunale e della Partecipazione Popolare
1. Il Comune di Bolzano, anche nel rispetto di quanto previsto dall'art.2 lett. f del presente Statuto, e di quanto stabilito dalla L. 10.4.1991 n.125 del 1991, considera fondamentale promuovere effettivamente la pari opportunità di vita e di lavoro per gli uomini, le donne e le loro famiglie, ed opera per favorire il massimo coinvolgimento dei singoli, delle associazioni e dei gruppi sociali nel raggiungimento di tale obbiettivo.
2. A tal fine il Comune organizza e promuove: a) la Commissione consiliare permanente per le pari opportunità uomo-donna; b) la Consulta degli anziani; c) la Consulta delle famiglie; d) la Consulta giovanile.
3. Il Consiglio Comunale, oltre a quelle indicate nel precedente comma, può costituire consulte per problemi di carattere generale o specifico.