1. Il Comune assume la denominazione ufficiale di "Città di Aosta - Ville d'Aoste" ed ha, come segno distintivo, lo stemma con le seguenti caratteristiche: "di nero al leone d'argento, armato e linguato di rosso alla croce d'argento di Savoia moderna, sormontato dalla corona ducale". 2. Il Comune fa uso, nelle cerimonie ufficiali, del gonfalone avente le seguenti caratteristiche: 'drappo a forma di labaro partito rosso e nero, recante nel centro lo stemma ducale della città e l'iscrizione in oro - Città di Aosta - Ville d'Aoste attorniata con nodi di Savoia in oro e retro i colori nazionali'. 3. Proposte di eventuali variazioni dello stemma e del gonfalone sono di competenza del Consiglio Comunale. 4. Il territorio del Comune di Aosta comprende la parte del suolo nazionale delimitato con il piano topografico, di cui all'art. 9 della legge 24 dicembre 1954 n. 1228, approvato dall'Istituto Centrale di Statistica. La gestione del territorio comunale avviene attraverso gli atti programmatori territoriali specifici propri del Comune. 5. Il patrimonio della comunità locale è costituito dai beni ambientali, culturali, sociali, archeologici, paesaggistici, geologici, naturalistici, faunistici, dalle risorse idriche e minerarie e dalle comunità biologiche presenti nel territorio locale. 6. Il Comune attiva ricerche, studi, censimenti, raccolta-dati per conoscere, contabilizzare, documentare e definire i beni della Comunità Locale, costituendo appositi archivi. |