1. Il Comune svolge le sue funzioni attraverso la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati ed anche attraverso le attività che possono essere adeguatamente esercitate dalla autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali, a supporto dell'azione amministrativa e della gestione della cosa pubblica . 2. In particolare il Comune: a) dà rilievo istituzionale alle istanze della cittadinanza e alle forme di relazione e di collegamento tra questa e gli organi della democrazia rappresentativa, garantendo ai cittadini singoli e associati la consultazione, l'informazione, l'accesso agli atti, nonché il controllo della gestione dei servizi pubblici; b) contribuisce, anche nel riconoscimento delle differenze tra i sessi, al superamento di ogni discriminazione e alla realizzazione delle pari opportunità professionali, culturali, politiche e sociali tra uomo e donna, attraverso piani di azioni positive; favorisce la presenza femminile nell'organizzazione dell'Ente; promuove, altresì, la presenza di entrambi i sessi nella Giunta e negli Organi collegiali del Comune; c) valorizza, promuove e pubblicizza le attività, le manifestazioni e gli incontri socioculturali e sportivi come strumenti che favoriscono la crescita delle persone; d) valorizza e riconosce tutte le libere forme associative, di aggregazione e di partecipazione, soprattutto giovanili, quali consulte, forum, organismi di base ed altre affinché collaborino, anche propositivamente, con gli Organi del Comune per l'elaborazione di progetti tendenti a migliorare la qualità della vita e il benessere sociale; e) tutela e conserva le risorse naturali, paesaggistiche, storiche, architettoniche presenti sul proprio territorio, a beneficio delle future generazioni; f) valorizza e recupera le tradizioni culturali, le consuetudini locali e tutte quelle testimonianze singolari che costituiscono un segno concreto di originale ed autonoma identità; g) garantisce il diritto allo studio e alla formazione culturale e professionale per tutti, in un quadro istituzionale ispirato alla libertà di educazione; svolge attività parascolastiche a beneficio delle famiglie; h) rispetta e tutela le diversità etniche, linguistiche, culturali, religiose e politiche, anche attraverso la promozione dei valori e della cultura del dialogo, dell'accoglienza, della solidarietà e della tolleranza; i) tutela tutti coloro che nutrono o conservano legami affettivi con la popolazione residente, anche se motivi di lavoro o esigenze di vita li costringono a risiedere altrove; j) promuove lo sviluppo economico e sociale del suo territorio, al fine di incentivare l'incremento demografico e di impedire il degrado ambientale; favorisce e coordina tutte le iniziative volte alla difesa, alla rivalutazione dell'insediamento urbano e al recupero del patrimonio edilizio esistente, in modo da consentire standard abitativi adeguati alle esigenze odierne e al passo con i tempi, nel rispetto dei valori storico - socio - ambientali; k) fonda la propria vocazione turistica sull'area archeologica di "Industria", promovendo l'istituzione di un museo archeologico sul proprio territorio, in stretto raccordo e nel rispetto dei piani programmatici della Regione Piemonte, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica del Piemonte e mediante l'incentivazione delle attività pubbliche e private atte al rafforzamento, sempre nel rispetto dell'ambiente e dei valori preesistenti, delle infrastrutture necessarie a tale scopo, con particolare riguardo a quelle che attiveranno nuove forze lavorative al loro interno; l) intrattiene relazioni culturali e sociali con altri Comuni, anche di paesi esteri comunitari ed extracomunitari, attraverso i rapporti di gemellaggio, al fine di perseguire la cooperazione, lo sviluppo dei popoli e la promozione turistica; m) concorre a garantire, nell'ambito delle sue competenze, il diritto alla salute dei cittadini e la tutela della salubrità e della sicurezza dell'ambiente; sollecita, per renderlo effettivo e al fine di assicurare i diritti e le necessità delle persone di oggi e delle generazioni future, idonei strumenti di prevenzione ed in particolare di risanamento, per quelle zone del proprio territorio utilizzate nel passato per scopi militari ed oggi abbandonate e sottoposte a progressivo deterioramento; n) tramite l'organizzazione e la gestione intercomunale dei servizi sociali, tutela la famiglia, promovendo il valore sociale della maternità e della paternità e assicurando sostegno alla corresponsabilità dei genitori, nell'impegno della cura e dell'educazione dei figli; previene e rimuovere le cause di ordine psicologico, culturale e sociale, che possano provocare situazioni di bisogno o fenomeni di emarginazione nell'ambiente di vita, di studio e di lavoro; garantisce il diritto delle persone al pieno sviluppo della propria personalità nell'ambito della propria famiglia e della comunità locale; assicura la fruibilità delle strutture, dei servizi e delle prestazioni sociali, a favore degli anziani, secondo modalità che garantiscano la libertà e la dignità personale; vigila sulla condizione minorile; o) nei casi e con le modalità previsti dai Regolamenti, realizza interventi e prestazioni socio-assistenziali, anche attraverso l'erogazione di contributi e/o la concessione di facilitazioni a soggetti in disagiate condizioni economico - sociali e sostiene, anche finanziariamente l'attività delle organizzazioni di volontariato operanti nell'interesse della comunità; p) garantisce, nelle forme ritenute più idonee, che il trattamento dei dati personali in suo possesso, si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche. |