1- Il Sindaco, quale Capo dell'Amministrazione: a) rappresenta il Comune ed è l'organo responsabile dell'amministrazione rappresenta il Comune; b) convoca il Consiglio comunale, ne determina l'ordine del giorno e ne fissa il giorno delle adunanze; c) convoca la Giunta comunale, ne fissa l'ordine del giorno e la data delle adunanze; d) vigila sullo svolgimento delle pratiche affidate a ciascun Funzionario/ Responsabile e ne firma i provvedimenti anche per mezzo dell' Assessore da lui delegato; e) stabilisce gli argomenti da trattarsi nelle adunanze del Consiglio e della Giunta e li presiede; f) sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e vigila che il Segretario comunale ed i responsabili dei servizi diano esecuzione alle deliberazioni del Consiglio e della Giunta, secondo le direttive da esso impartite; g) nomina e revoca gli assessori; h) sottoscrive i contratti, nonché gli accordi previsti dalla legge; i) impartisce, nell'esercizio delle funzioni di polizia locale, le direttive; vigila sull'espletamento del servizio di Polizia municipale, adotta i provvedimenti previsti dalla legge e dai regolamenti e applica al trasgressore le sanzioni pecuniarie e amministrative, secondo le disposizioni di legge; l) rilascia attestati di notorietà pubblica; m) rappresenta il Comune in giudizio, sia attore o convenuto, sentita la Giunta comunale; promuove davanti all'autorità giudiziaria, salvo a riferirne alla Giunta nella prima seduta, i provvedimenti cautelativi e le azioni possessorie; n) abrogato o) abrogato p) coordina, nell'ambito della disciplina regionale, sulla base degli indirizzi impartiti dal Consiglio gli orari degli esercizi commerciali e dei servizi pubblici, nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle Amministrazioni pubbliche, al fine di armonizzare l'esplicazione dei servizi alle esigenze complessive e generali degli utenti; q) indice i referendum comunali; r) esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi, dal presente Statuto e dai regolamenti, e sovraintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune. s) sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio il sindaco provvede nei termini di legge alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni.2. Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo, sovrintende: a. alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica; b. all'emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica, di sanità e di igiene pubblica; c. allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge; d. alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto. 3. Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo, adotta, con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico, provvedimenti contingibili e urgenti in materia di sanità e igiene, edilizia e polizia locale, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità dei cittadini; per l'esecuzione dei relativi ordini può richiedere al Prefetto, ove occorra, l'assistenza della forza pubblica. Il Sindaco, inoltre, esercita le funzioni di Ufficiale del Governo in tutti i casi previsti dalla legge. |