Stemma Comune di Ronco Briantino
|
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Di rosso, al castello d'argento, torricellato di tre pezzi alla ghibellina, aperto e finestrato, murato di nero, fondato sulla pianura erbosa di verde, il castello addossato ad una pianta di pino, al naturale |
Origini e Simbologia dello Stemma |
La derivazione di questo stemma è piuttosto evidente: esso deriva dal desiderio degli amministratori del tempo di ricordare due antiche famiglie lombarde, intimamente collegate alla storia del Comune: la famiglia dei de Capitani di Vimercate, che era stata una delle prime, più antiche famiglie feudatarie di quella terra; e la famiglia dei marchesi Busca, che, pur non essendo mai stata titolare del feudo della pieve di Vimercate (di cui, in quel tempo, Ronco faceva parte), possedeva sul suo territorio delle vaste proprietà. Dallo stemma della famiglia de Capitani di Vimercate (descritto a pagina 224 del Volume I del Dizionario storico-blasonico di G.B. di Crollalanza) è stata tratta la figura del castello d'argento torricellato di tre pezzi alla ghibellina, sul fondo di rosso. Dalla terza sezione dell'inquartato, che costituisce lo stemma della famiglia dei marchesi Busca di Milano (blasonato a pagina 186 del Volume I del Dizionario già citato), è stata tratta, invece, la figura della pianta. Si nota, peraltro, che nello stemma utilizzato da questo Comune, il castello non è aperto né finestrato come invece dovrebbe essere. Fonte: www.provincia.milano.it |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Castello, Pino |
Colori: Argento, Nero, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Bernareggio, Cernusco Lombardone (Torre), Aicurzio (Spada), Lomagna (Castello, Stella, Torre), Carnate, Merate (Leone), Sulbiate, Robbiate (Castello, Monte), Paderno d'Adda (Ponte, Stella), Montevecchia (Aquila), Usmate Velate (Stella)
| |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Ronco Briantino, inviaci un'email