Immagine stemma non disponibile |
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
D'azzurro, alle tre torri svelte, con le merlature poste sul capo, d'argento, murate di nero, merlate alla guelfa di tre, munite di forte cordolo marcapiano, ognuna finestrata di tre di nero con finestre quadrate, una finestra sotto la merlatura, due ordinate in fascia sotto il cordolo, esse torri chiuse di nero, fondate sulla campagna diminuita di verde. Ornamenti esteriori da Comune |
|
Onorificenze |
 | Medaglia di bronzo al valor militare - Per oltre nove mesi oppose fiera resistenza alla tracotanza delle forze tedesche e fasciste di occupazione. La popolazione tutta sostenne apertamente e validamente la formazione del "Gruppo Patrioti della Maiella" ed alla intimazione di evacuazione dell'abitato oppose un netto rifiuto. Sacrifici sofferti in vite umane barbaramente stroncate, deportazioni, vessazioni e distruzioni di ogni sorta non valsero a piegare la resistenza. Nella lotta partigiana i suoi cittadini seppero dare generoso ed efficace contributo di combattenti di sangue e di valore alla causa di libertà della Patria. Zona di Torricella Peligna, Settembre 1943 - Giugno 1944 |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Torre |
Colori: Argento, Azzurro, Nero, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Pennadomo (Monte all'Italiana, Stella), Quadri, Pizzoferrato (Incudine, Monte, Stella), Bomba (Stella), Borrello, Gamberale, Pietraferrazzana (Monte, Ramoscello), Palena, Colledimezzo (Monte, Torre), Archi (Arco, Leone), Pennapiedimonte (Monte, Spiga di Grano)
| |
Altre pagine utili |
Risultati ultime elezioni Pescopennataro (sindaco, assessori e consiglieri), Blog Bomba (articoli e interviste), Dati Geografici Casoli (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Scuole Pubbliche e Private Montebello sul Sangro (elementari, medie e superiori), Descrizioni Borrello (brevi descrizioni personali del comune), Popolazione per Età Colledimezzo (con indice di vecchiaia e numero ultracentenari), Comuni vicini a Villa Santa Maria (e distanza dai capoluoghi) |
|