Immagine stemma non disponibile |
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Campo di cielo all'incudine poggiata sulla vetta centrale di un monte a tre cime, sormontata da una stella (5) d'oro |
|
Onorificenze |
 | Medaglia di bronzo al valor militare - Comune di montagna, preso fra le linee di combattimento e rimasto in zona controllata dalle pattuglie tedesche, valorosamente contribuiva con l'azione dei suoi partigiani a cacciare, con duro combattimento, il presidio germanico. Ritiratesi le pattuglie italiane ed alleate, la popolazione provvedeva da sola alla difesa del paese e dal 7 Marzo al 29 Aprile 1944 con sorveglianza ininterrotta e fiero ardimento, respingeva ben sedici tentativi di penetrazione da parte di pattuglie nemiche. Tutti i cittadini, uomini donne fornivano belle e ripetute prove di coraggio e di determinatezza dal giorno dell'armistizio sino alla definitiva ritirata dei tedeschi dalla zona ed il Comune di Pizzoferrato testimoniava con gravi perdite di vite, distruzioni e saccheggi la sua fiera devozione alla Patria. Pizzoferrato, 8 Settembre 1943 - 9 Giugno 1944 |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Incudine, Monte, Stella |
Colori: Oro |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Gamberale, Quadri, Castel del Giudice (Castello, Torre), Borrello, Pescopennataro, Ateleta (Quercia), Capracotta (Capra), Torricella Peligna (Torre), Palena, Pennadomo (Monte all'Italiana, Stella), Pietraferrazzana (Monte, Ramoscello)
| |
|