|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Troncato: nel PRIMO d'azzurro alla mezza figura di San Matteo al naturale; barbuto e canuto,aureolato, sormontato da corona murata, uscente dalla partizione, drappeggiato di rosso e di verde, poggiante la mano sinistra sull'orlo superiore delle pagine aperte del Libro del Vangelo, tenente con la destra una penna d'oca; nel SECONDO fasciato d'oro e di rosso. Ornamenti esteriori da Città |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo troncato d'azzurro e di rosso, l'azzurro caricato della figura di San Matteo descritta nello stemma; il rosso caricato di tre fascie d'oro accompagnato in punta dalla sigla "S.P.Q.S." in oro. Le parti di metallo saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale, e cimata da un'aquila caricata in petto di uno scudetto di rosso alla croce d'argento |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Troncato |
Simboli: Libro, Mano, Santo |
Colori: Azzurro, Oro, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Vietri sul Mare (Mare), San Cipriano Picentino, Cava de' Tirreni, Fisciano (Libro, Mano, Rosa, Santo), Mercato San Severino (Stella), Roccapiemonte (Castello), Giffoni Valle Piana (Monte, Olivo), Bellizzi (Spiga di Grano, Stella), Nocera Superiore, Castel San Giorgio (Cavallo, San Giorgio), Maiori
| |
|