|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Di azzurro, all'aquila di nero, con il volo abbassato, linguata e allumata di rosso, caricata sul petto dalla stella di sei raggi d'oro, coronata con corona all'antica di cinque punte visibili, d'oro, afferrante con gli artigli due frecce d'oro, uscenti dalla coda, la freccia posta a destra in banda abbassata, la freccia posta a sinistra in sbarra abbassata. Ornamenti esteriori da Comune |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
Cronologia |
Stemma e gonfalone del Comune concessi con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana del 10 luglio 2000 |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Aquila, Stella |
Colori: Azzurro, Nero, Oro, Rosso |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Borbona (Colle all'Italiana, Stella), Posta, Accumoli (Giglio, Monte, Rastrello), Montereale (Aquila, Monte, Torre, Ulivo), Amatrice (Giglio), Capitignano, Cagnano Amiterno, Cascia (Donna, Giglio), Norcia (Leone Rampante), Barete (Stella), Arquata del Tronto
| |
|