|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Di verde, al castello d'oro, torricellato di tre, sorgente per la metà a destra dal mare al naturale e per l'altra metà dalle rocce, con una chiesuola vista nella sua parte superiore, emergente dal castello |
Origini e Simbologia dello Stemma |
Lo sperone roccioso ricorda la caratteristica di città marina |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo di verde |
|
Onorificenze |
 | Medaglia d'oro al valor militare (28/07/2000) - Sorretta da profondo sentimento patriottico e da antico desiderio di libertà e di giustizia, la città di Piombino sopportò, con esemplare fermezza, dall'8 settembre 1943 alla liberazione, sacrifici, deportazione e distruzioni, offrendo alla causa della Resistenza e della democrazia un elevato tributo di eroismo e di vite umane. Il 10 settembre 1943, i suoi cittadini, consapevoli che dalla riscossa dipendevano le sorte della Patria, animosamente incitarono i militari, in difficili momenti di incertezza e di disorientamento, ad opporsi all'oppressione nazifascista e, dopo aver cooperato, con un ruolo decisivo, all'apprestamento della difesa della Città, allorché cruenta divampò la lotta contro unità tedesche proditoriamente sbarcate nel porto, si unirono a valorosi reparti della Marina e dell'Esercito, contribuendo efficacemente al brillante esito del combattimento ed al ritiro delle truppe nemiche, infliggendo loro grandissime perdite. Quanto vana fu ogni resistenza in campo aperto, i piombinesi organizzarono agguerrite formazioni partigiane che operarono arditamente in Maremma e liberarono la Città e vari paesi della zona, ancor prima dell'arrivo degli Eserciti Alleati. 10 settembre 1943 - 26 giugno 1944 |
|
|
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Castello, Mare |
Colori: Oro, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Rio Marina (Ape, Aquila), Campiglia Marittima (Cane), San Vincenzo (Mare, Spada, Torre), Rio nell'Elba, Porto Azzurro (Ancora, Castello, Delfino, Stella), Suvereto (Leone), Sassetta (Torre), Capoliveri (Ancora, Delfino), Follonica (Mare, Nave), Castagneto Carducci (Castagno, Leone), Portoferraio (Mare)
| |
Altre pagine utili |
Siti Monteverdi Marittimo (aziende, enti e portali), Blog Monterotondo Marittimo (articoli e interviste), Farmacie Capoliveri (indirizzi e numeri di telefono), Descrizioni Castellina Marittima (brevi descrizioni personali del comune), Statistiche Castagneto Carducci (elaborazione su dati Istat e altre fonti), Dati Geografici Portoferraio (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Risultati ultime elezioni Casale Marittimo (sindaco, assessori e consiglieri) |
|