|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Scudo sannitico nella cui parte superiore di colore azzurro è contenuto l'Agnus Dei d'argento con aureola d'oro, rivolto a sinistra, portante nella zampa destra alzata l'asta di una bandiera d'argento con croce rossa. Nella parte inferiore campo giallo oro. Lo scudo è sormontato da corona patrizia |
|
Onorificenze |
 | Medaglia d'oro al merito civile (08/09/2005) - Centro di rilevante importanza strategica, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu teatro di violenti scontri fra gli opposti schieramenti, subendo devastanti bombardamenti che causarono la quasi totale distruzione dell'abitato e delle infrastrutture. La popolazione, con eroico coraggio, profonda fede nella libertà e fierissimo contegno partecipava alla lotta partigiana, esponendosi a feroci rappresaglie e sopportando la perdita di un numero elevato dei suoi figli migliori. Offriva inoltre un'ammirevole prova di generoso spirito di solidarietà, dando ospitalità e rifugio ai soldati italiani e alleati sbandati o fuggiti dai campi di concentramento. 1940 - 1945/Greve in Chianti (FI) |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Agnus Dei |
Colori: Argento, Azzurro, Oro, Rosso |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Impruneta (Monte all'Italiana), Radda in Chianti (Albero), Castellina in Chianti (Chiesa, Gallo, Torre), San Casciano in Val di Pesa (Castello), Tavarnelle Val di Pesa, Barberino Val d'Elsa, Bagno a Ripoli (Balestra, Leone, Stella), Gaiole in Chianti, Cavriglia (Giglio, Stella), Rignano sull'Arno, Poggibonsi (Leone)
| |
|