Immagine stemma non disponibile |
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
D'azzurro a leone d'oro collarinato d'argento, impugnante con le zampe anteriori cinque fiori di rosso, gambuti e fogliati di verde, posti a ventaglio, appoggiante la zampa destra posteriore sulla balestra d'argento, rovesciata, posta in banda, sormontato dalla tiara e dalle chiavi pontificie, la tíara, d'argento con il globo crociato e le tre corone d'oro, munita delle due infule di rosso, foderate e frangiate d'oro, svolazzanti in fascia, le chiavi d'oro e d'argento, decussate, con gli ingegni all'insù, e accompagnate a destra dalla stella d'oro di otto raggi |
Origini e Simbologia dello Stemma |
La balestra indica probabilmente che il luogo, sede della Lega di Ripoli, doveva fornire dei balestrieri a Firenze, in caso di guerra. I fiori richiamerebbero la stretta vicinanza al giglio, simbolo della Dominante. La tiara e le chiavi pontificie si riferiscono a san Pietro, patrono della Lega e titolare dell'antica pieve di Ripoli. La stella d'oro è probabilmente posta a ricordo di territori che un tempo facevano parte della comunità |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo partito di giallo e d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento: Comune di Bagno a Ripoli |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Balestra, Leone, Stella |
Colori: Argento, Azzurro, Oro, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Fiesole (Stella), Firenze (Giglio), Impruneta (Monte all'Italiana), Pontassieve (Castello), Rignano sull'Arno, Sesto Fiorentino (Compasso), San Casciano in Val di Pesa (Castello), Vaglia, Greve in Chianti (Agnus Dei), Scandicci (Giglio, Torre), Rufina
| |
|