Cittadini Stranieri - Moruzzo
|
Anno |
Residenti Stranieri |
Residenti Totale |
% Stranieri |
% Maschi |
2005 | 41 | 2.238 | 1,8% | 51,2% |
2006 | 44 | 2.278 | 1,9% | 50,0% |
2007 | 64 | 2.309 | 2,8% | 54,7% |
2008 | 66 | 2.337 | 2,8% | 51,5% |
2009 | 75 | 2.341 | 3,2% | 52,0% |
2010 | 79 | 2.366 | 3,3% | 41,8% |
2011 | 76 | 2.401 | 3,2% | 44,7% |
2012 | 81 | 2.438 | 3,3% | 44,4% |
2013 | 89 | 2.451 | 3,6% | 43,8% |
2014 | 86 | 2.449 | 3,5% | 43,0% |
2015 | 89 | 2.456 | 3,6% | 44,9% |
2016 | 87 | 2.480 | 3,5% | 43,7% |
|
Anno |
Minorenni |
Famiglie con almeno uno straniero |
Famiglie con capofamiglia straniero |
Nati in Italia |
2005 | 9 | | | |
2006 | 7 | | | 1 |
2007 | 7 | 39 | 28 | 1 |
2008 | 7 | 41 | 28 | 2 |
2009 | 9 | 46 | 31 | 3 |
|
Tra gli stranieri maggiormente presenti nel comune di Moruzzo ci sono: romeni, georgiani, macedoni, britannici, polacchi, ucraini, russi, croati, francesi, sloveni, tedeschi, ungheresi, spagnoli, filippini, svedesi, bielorussi, cechi, bengalesi, austriaci, bosniaci |
|
Residenti Stranieri per Nazionalità (2016) |
Pos |
Nazione |
Residenti |
%Maschi |
Var. Anno Prec. |
1 | Romania | 28 | 46,4% | -28,2% |
2 | Georgia | 6 | 33,3% | 0,0% |
3 | Regno Unito | 6 | 33,3% | 50,0% |
4 | Macedonia | 6 | 83,3% | -14,3% |
5 | Federazione Russa (Russia) | 5 | 0,0% | 0,0% |
6 | Polonia | 5 | 60,0% | 400,0% |
7 | Ucraina | 5 | 20,0% | 25,0% |
8 | Croazia | 4 | 75,0% | 0,0% |
9 | Francia | 3 | 66,7% | -25,0% |
10 | Ungheria | 2 | 0,0% | 0,0% |
11 | Slovenia | 2 | 100,0% | 0,0% |
12 | Spagna | 2 | 0,0% | 0,0% |
13 | Germania | 2 | 50,0% | 0,0% |
14 | Filippine | 2 | 50,0% | |
15 | Bielorussia | 1 | 100,0% | 0,0% |
16 | Repubblica Ceca | 1 | 0,0% | |
17 | Bangladesh | 1 | 100,0% | |
18 | Austria | 1 | 0,0% | 0,0% |
19 | Bosnia-Erzegovina | 1 | 0,0% | 0,0% |
20 | Sud Africa | 1 | 0,0% | |
21 | Brasile | 1 | 0,0% | 0,0% |
22 | Stati Uniti d'America | 1 | 100,0% | -50,0% |
23 | Svezia | 1 | 0,0% | 0,0% |
|
Provenienza per Continente (2016) |
Da Dove |
Quanti |
%Maschi |
%Totale |
Var. Anno Prec. |
Europa | 75 | 44,0% | 86,2% | -6,3% |
Asia | 9 | 44,4% | 10,3% | 50,0% |
America | 2 | 50,0% | 2,3% | -33,3% |
Africa | 1 | 0,0% | 1,1% | |
Totale | 87 | 43,7% | | -2,2% |
|
Provenienza per Area (2016) |
Da Dove |
Quanti |
%Maschi |
%Totale |
Var. Anno Prec. |
Unione Europea | 53 | 43,4% | 60,9% | -8,6% |
Europa Centro Orientale | 22 | 45,5% | 25,3% | 0,0% |
Asia Occidentale | 6 | 33,3% | 6,9% | 0,0% |
Asia Orientale | 2 | 50,0% | 2,3% | |
America Centro Meridionale | 1 | 0,0% | 1,1% | 0,0% |
America Settentrionale | 1 | 100,0% | 1,1% | -50,0% |
Asia Centro Meridionale | 1 | 100,0% | 1,1% | |
Africa Centro Meridionale | 1 | 0,0% | 1,1% | |
|
Stranieri residenti nei comuni limitrofi: Martignacco, Fagagna, Colloredo di Monte Albano, Pagnacco, San Vito di Fagagna, Treppo Grande, Buja, Majano, Cassacco, Tricesimo, Rive D'Arcano, Pasian di Prato, Tavagnacco, Basiliano
| |
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Moruzzo, inviaci un'email