Immagine stemma non disponibile |
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Scudo attraversato da una croce bianca in campo rosso, con due bianche stelle a 6 punte una per angolo superiore della medesima croce. Dallo stemma pende la croce dell'Ordine dei Cavalieri di Malta. Sopra lo stemma una corona con cinque torri, simbolo della città. Sotto lo stemma un ramoscello di alloro e uno di quercia si incrociano tra di loro |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo bianco riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma civico con l'iscrizione, centrata in oro, "Città di Oderzo". Le parti in metallo ed i cordoni sono dorati. L'asta verticale è ricoperta di velluto bianco con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolori dai colori nazionali frangiati di oro. Dal Gonfalone pendono due croci quali benemerenze della Guerra Mondiale 1915-1918: Croce al Merito di Guerra e Croce della 3^ Armata, con relativi nastri |
Sigillo |
E' in bronzo e reca la scritta "Sigillo della città di Oderzo": al centro, contornato da un cerchio, c'è lo stemma del Comune in miniatura |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Stella, Torre |
Colori: Rosso |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Mansuè (Agnello), Gorgo al Monticano (Spiga di Grano), Portobuffolè, Ormelle (Stella), Gaiarine (Albero, Torre), Chiarano (Stella), Codognè, Motta di Livenza (Stella), Vazzola (Torre), Prata di Pordenone (Castello), Cimadolmo (Fiume)
| |
Altre pagine utili |
Risultati ultime elezioni San Donà di Piave (sindaco, assessori e consiglieri), Blog Gaiarine (articoli e interviste), Dati Geografici Portobuffolè (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Scuole Pubbliche e Private Monastier di Treviso (elementari, medie e superiori), Descrizioni Meduna di Livenza (brevi descrizioni personali del comune), Popolazione per Età Fontanelle (con indice di vecchiaia e numero ultracentenari), Comuni vicini a Brugnera (e distanza dai capoluoghi) |
|