|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Partito: il PRIMO, di rosso, alla figura di San Vittore, in maestà, aureolato, vestito con la corta tunica, la lorica, il mantello, le calighe ai piedi, impugnante con la mano destra il gladio con la punta all'insù, con la mano sinistra la palma del martirio, gladio e palma in palo, il tutto d'oro; il SECONDO, fasciato di nero e d'oro, la seconda fascia alle due stelle di sei raggi, di nero, la quinta alle due simili stelle, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo partito di nero e di giallo |
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Partito |
Simboli: Gladio, Palma, Santo, Stella |
Colori: Nero, Oro, Rosso |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Castione Andevenno (Castello), Albosaggia (Campana, Spada), Postalesio, Cedrasco (Albero, Monte), Sondrio (Giglio, Palma, Spada), Fusine (Incudine), Berbenno di Valtellina (Campanile, Chiesa, Colomba, Stella), Colorina (Abete, Mucca), Spriana (Mucca), Torre di Santa Maria (Monte, Torre), Faedo Valtellino (Stella)
| |
Altre pagine utili |
Meteo Berbenno di Valtellina (temperature, intensità dei venti, umidità), Mappa Faedo Valtellino (con foto satellitari), Farmacie Lanzada (indirizzi e numeri di telefono), Scuole Pubbliche e Private Albosaggia (elementari, medie e superiori), Dati Geografici Tresivio (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Andamento popolazione Chiuro (trend ultimi anni del numero abitanti), Scuole Val Masino (primarie, licei ed istituti professionali) |
|