1. Il Segretario, nel rispetto delle direttive impartite dal Sindaco e nell'ambito della normativa vigente: a) assolve all'alta direzione ed al coordinamento di tutti gli uffici e servizi del Comune; b) sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività; c) adotta provvedimenti di mobilità del personale fra i diversi settori ed autorizza le missioni, i congedi ed i permessi per i dirigenti di massimo livello; d) propone provvedimenti per i dirigenti di massimo livello, nell'ambito delle proprie competenze; e) cura l'attuazione dei provvedimenti; f) vigila sull'istruttoria delle deliberazioni e provvede ai relativi atti per l'esecuzione; g) attesta l'esecutività dei provvedimenti; h) sottoscrive i verbali delle sedute degli organi comunali; i) invia gli atti deliberativi al controllo; l) determina per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di competenza del Comune il settore responsabile dell'istruttoria, di ogni altro adempimento procedimentale e dell'adozione del provvedimento; m) cura che il dirigente di ciascun settore provveda ad assegnare a sé, o ad altro dipendente addetto al settore stesso, la responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente al singolo procedimento, compresa eventualmente l'adozione del provvedimento finale; n) riceve le designazioni dei capigruppo consiliari e le richieste di trasmissione al controllo delle deliberazioni della Giunta; o) presiede l'ufficio comunale per le elezioni; p) riceve l'atto di dimissioni del Sindaco.2. Il Segretario partecipa alle riunioni della Giunta e del Consiglio, ne redige i verbali, avvalendosi eventualmente di operatori di sua fiducia. |