1. Il segretario generale, nel rispetto delle direttive impartitegli dal sindaco, da cui dipende funzionalmente, sovraintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività, ai fini del perseguimento degli indirizzi e delle direttive degli organi di governo. 2. Il segretario generale, inoltre: a) cura l'attuazione dei provvedimenti adottati dagli organi competenti, disponendone l'esecuzione sollecita e conforme da parte dei dirigenti responsabili; b) È responsabile dell'istruttoria delle deliberazioni sottoposte alla giunta e al consiglio comunale e provvede ai conseguenti atti di pubblicità ed esecutività c) partecipa alle riunioni della giunta e del consiglio comunale curandone la verbalizzazione; d) esprime il parere di legittimità sulle proposte di deliberazione sottoposte all agiunta e al consiglio comunale, nonchè i pareri, quando gli siano richiesti dagli organi di governo del Comune, in ordine ad iniziative e atti riguardanti le competenze istituzionali degli stessi; e) sottopone al sindaco, prima della predisposizione dqa parte della giunta comunale del progetto di bilancio annuale, il piano delle assunzioni del personale articolato per livelli e per figure professionali, formulato sulla base delle indicazioni espresse dalla conferenza dei dirigenti; f) provvede alle autorizzazioni di congedo ordinario e straordinario, ai collocamenti in aspettativa e propone al sindaco la irrogazione della censura nei confronti dei dirigenti di qualifica apicale; g) può emanare, nell'ambito delle proprie funzioni, circolari e direttive applicative di disposizioni di legge. |