1. Il Comune di Messina rappresenta e cura unitariamente gli interessi della propria comunità, ne promuove lo sviluppo ed il progresso sociale ed economico. 2. Nello svolgimento delle sue funzioni, il Comune si impegna per: a) a tutelare e promuovere la centralità e il rispetto della dignit della persona umana; b) adottare e promuovere forme integrate di intervento e di prevenzione in materia di sicurezza sociale, di garanzia del diritto alla salute, di tutela della vita, di rimozione di ogni forma di disagio sociale e personale, nel contesto di un'attività e corale solidarietà sociale; anche attraverso un deciso impegno contro ogni forma di criminalità organizzata. A tale fine, i regolamenti comunali traducono in norme il costante impegno dell'amministrazione nella lotta contro la delinquenza mafiosa; c) valorizzare il ruolo della famiglia, secondo i principi di parità e corresponsabilità tra uomo e donna, nel rispetto dei valori sociali ed etici dell'istituzione familiare nel contesto socio - culturale messinese, adottando politiche concrete che rimuovano gli ostacoli che di fatto ne limitano l'assolvimento dei compiti istituzionali ed in particolare di quello educativo; d) creare condizioni che rendano effettivo per tutti il diritto al lavoro anche attraverso la valorizzazione delle capacità professionali ed il supporto alla formazione dell'imprenditorialità singola e associata, favorendo, in particolare, la tutela di attività produttive peculiari del contesto socio culturale dell'area dello stretto e promuovendo la funzione sociale dell'iniziativa economica, privata e pubblica, il loro interscambio e lo sviluppo dell'associazionismo cooperativo; e) garantire la parità giuridica, sociale ed economica tra uomini e donne, realizzando una politica che favorisca pari opportunità e possibilità di autonoma realizzazione sociale e culturale, anche attraverso la promozione di tempi e modalità organizzative della vita urbana adeguati alle esigenze e ai diritti di cittadinanza di donne e uomini e l'erogazione di speciali servizi organizzati sentita la commissione per le pari opportunità, delle famiglie, delle lavoratrici, e dei lavoratori; tutelare con specifici interventi e strutture adeguate la donna sola in stato di maternità f) garantire il ruolo sociale degli anziani, valorizzarne l'esperienza e tutelarne i diritti e gli interessi; g) dare centralità agli interventi rivolti all'infanzia in armonia con gli ideali degli organismi umanitari internazionali e adottare una politica completa ed integrata che tuteli i minori e garantisca il diritto allo studio e alla formazione nella scuola, nella famiglia, nella realtà sociale, sportiva e ricreativa. Promuovere, per il bene essenziale della crescita del minore, l'impegno formativo di genitori, educatori ed animatori, anche favorendo l'iniziativa del volontariato; promuovere attività, servizi e strutture impegnati a prevenire ed affrontare il disagio minorile giovanile; creare opportunità di pronto lavoro per soggetti a difficile collocazione lavorativa; h) riconoscere e garantire il diritto dei giovani all'autonoma partecipazione alla vita della società e delle istituzioni democratiche e valorizzarne l'associazionismo anche mediante la costituzione o la sovvenzione di centri di incontro e di socializzazione; i) favorire il diritto di ogni cittadino alla casa e decorose condizioni di pronta accoglienza ai non residenti; l) garantire e sviluppare sull'intero territorio le infrastrutture e i servizi sociali necessari; m) indirizzare le scelte urbanistiche alla riqualificazione del tessuto urbano e tutelare le risorse ambientali e naturali, salvaguardando il paesaggio, promuovendo la ricerca e la rivalutazione dei beni storici, artistici e culturali, con particolare riguardo al rapporto città di Messina - mare; n) assicurare la salubrità dell'ambiente prevenendo ed eliminando i fenomeni di ogni tipo di inquinamento; o) promuovere e valorizzare le attività e i servizi culturali, sportivi, ricreativi, turistici e del tempo libero, riconoscendo il valore formativo di strumento ed occasione per il benessere psico-fisico del cittadino, per l'opportunità di aggregazione sociale e di espressione della persona, nonchè di difesa dalla diffusione della droga. |