1. In sede di prima applicazione dello Statuto, e comunque entro due anni, il Comune effettua una ricognizione dei propri servizi, al fine di stabilire se convenga proseguirne l'erogazione e se le forme di gestione in atto siano le più idonee alla realizzazione dei principi contenuti nella legge e nello Statuto. 2. Unitamente al bilancio di previsione, il Consiglio comunale approva, di propria iniziativa o su proposta della Giunta, un documento contenente le priorità e gli indirizzi programmatici relativi ai servizi comunali e le indicazioni per la politica generale delle tariffe non regolamentate da norme di legge. 3. I responsabili dei servizi presentano annualmente una relazione, allegata alla relazione della Giunta che illustra il conto consuntivo, che confronti la gestione e i risultati raggiunti con il programma annuale e che evidenzi i costi dei servizi stessi. Tale relazione verrà pubblicata sul Bollettino. 4. Salvo casi di comprovata necessità, sulla base dell'esame complessivo dei risultati di gestione, il Consiglio comunale provvede a verificare, ogni due anni, la scelta operata. |