Comuni Italiani Art. 42 - Norme Comuni. Statuto Comunale di Campobello di Mazara (Provincia di Trapani - Sicilia). La carta fondamentale dei cittadini campobellesi

Statuto Comune di Campobello di Mazara

Titolo III
Capo II - Organismi di Partecipazione
Art. 42 - Norme Comuni
L'indizione del referendum è deliberata dal sindaco.

1. L'indizione del referendum è determinata dal sindaco, entro 30 giorni dall'avvenuta accettazione del quesito referendario da parte degli organismi competenti.

2. Il quesito referendario deve essere formulato in modo da contenere precise indicazioni circa l'argomento, la deliberazione, il provvedimento cui si riferisce e deve essere formulato in termini tali da consentire risposte chiare e univoche da parte dei votanti e deve concernere materia di esclusivo pubblico interesse generale.

3. E' istituita una commissione che delibera in merito alla rispondenza dei quesiti alle caratteristiche previste dal terzo comma. Essa è composta:
a) dal presidente del consiglio comunale, presidente di diritto;
b) dal segretario comunale;
c) dal giudice di pace;
d) da due rappresentanti eletti dalla consulta;
e) dai membri dell'ufficio del difensore civico. La commissione si scioglie di diritto dopo l'espletamento di ogni consultazione referendaria.

4. Entro quarantacinque giorni dalla celebrazione del referendum il consiglio comunale prende atto dell'esito del referendum stesso e provvede all'adeguamento della normativa.

5. Deve essere annualmente prevista l'inclusione nel bilancio comunale di un apposito capitolo di spesa per l'eventuale svolgimento di referendum.

6. La proposta di referendum decade qualora il competente organo comunale provvede in conformità ai quesiti proposti entro il termine di 90 giorni dal deposito della richiesta formale.

7. Non è consentito lo svolgimento di più di una tornata referendaria in un anno né possono essere indetti referendum nei 12 mesi precedenti la scadenza del mandato amministrativo.

8. Il regolamento sui referendum disciplinerà priorità e criteri di scelta in considerazione dell'importanza dell'oggetto e dei tempi di presentazione delle proposte, nel caso di più iniziative referendarie, salva la possibilità di contestuale svolgimento in una stessa tornata, di referendum, siano essi consultivi o abrogativi fino ad un massimo di tre.

9. Il referendum locale non può svolgersi in coincidenza con le operazioni elettorali provinciali e comunali.

10. Il regolamento sulla partecipazione detta le norme di organizzazione e di svolgimento dei referendum, nonché le azioni da assumere in ordine all'esito.

 
Altri Articoli:
Art. 43 - Il Sondaggio d'Opinione
Art. 41 - Referendum Abrogativo
Indice Statuto
Pagine Utili
Indice Statuto
Informazioni sul Comune di Campobello di Mazara
Provincia di Trapani
Regione Sicilia
Lista Siti su Campobello di Mazara

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2025 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati

 
Comuni Provincia di Trapani: Comune di Castellammare del Golfo Comune di Calatafimi Segesta Lista