1) Il Consiglio Comunale rappresenta la comunitā locale: č organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo del Comune. 2) Il Consiglio esercita le potestā ad esso espressamente conferite dalla Costituzione, dalle Leggi, dallo Statuto e dai Regolamenti. 3) La prima seduta del Consiglio Comunale č convocata dal Sindaco entro dieci giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci dalla convocazione. La prima seduta č presieduta dal Consigliere Anziano. 4) Il Consiglio espletati gli adempimenti di convalida e surroga procede alle elezioni nel suo seno del Presidente. Alla prima votazione risulta eletto il candidato che ottiene voto favorevole dei 2/3 dei componenti, alla seconda votazione da tenersi nella stessa seduta č sufficiente la maggioranza semplice. Successivamente il Consiglio elegge, con le stesse modalitā il Vice-presidente. 5) Al Presidente e al Vice-Presidente viene attribuita, per la complessitā della funzione una indennitā mensile rapportata a quella del Sindaco: 6) Il Consiglio č convocato e presieduto dal Presidente, che ne regolamenta i lavori attraverso l'ordine del giorno da lui predisposto sentiti i Capigruppo. 7) Gli Assessori partecipano alle sedute del Consiglio senza diritto di voto. 8) Il Consiglio si riunisce almeno una volta al mese. Quando lo richieda il Sindaco o almeno un quinto dei Consiglieri, il Presidente č tenuto a riunire il Consiglio entro venti giorni dal ricevimento della richiesta, corredata dalla eventuale proposta di atto deliberativo consiliare, da inserire nell'ordine del giorno l'esame delle questioni relative. Sulla proposta di atto deliberativo i responsabili dei servizi interessati ed il Segretario Generale devono esprimere i pareri di legge entro due giorni dalla ricezione. 9) Le norme generali di funzionamento del Consiglio sono stabilite da apposito regolamento da adottarsi in conformitā al presente Statuto. |