1) Costituiti i gruppi consiliari, ciascuno di essi elegge nel proprio seno un capogruppo, dandone immediata comunicazione al Sindaco ovvero al Consigliere Anziano prima dell'elezione del Sindaco nonchè al Segretario Generale. 2) Nel corso della prima riunione del Consiglio Comunale, sulla base delle comunicazioni pervenute, viene costituita la conferenza dei capigruppo. 3) E' presieduta dal Sindaco, ovvero dal Consigliere Anziano sino all'elezione del Sinda-co. 4) La conferenza dei capigruppo ha il compito di programmare e organizzare i lavori del Consiglio, di predisporre l'ordine del giorno sulla base delle richieste del Sindaco e della Giunta ovvero dei consiglieri ex art. 31, n. 7, Legge n. 142/90, e di decidere l'ordine di trattazione delle diverse questioni. E' fatta salva la convocazione da parte del Sindaco nel caso d'urgenza. 5) La conferenza dei capigruppo adotta le proprie decisioni all'unanimità; ove questa non si realizzi, provvede il Sindaco sulla base dell'orientamento prevalente. 6) Le decisioni coś assunte, che riguardino l'organizzazione dei lavori del Consiglio e l'ordine di trattazione delle diverse questioni, sono vincolanti; decisioni alternative possono essere dal Consiglio Comunale adottate a maggioranza su richiesta di almeno un gruppo consiliare ovvero di un quinto dei Consiglieri assegnati. |