1) I Consiglieri Comunali rappresentano la comunità ed esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato, con piena libertà di opinione e di voto. 2) Formulano interrogazioni, interpellanze, mozioni nonché proposte di atti e provvedimenti di competenza del Consiglio Comunale nei termini e con le modalità stabilite nell'apposito Regolamento per il funzionamento del Consiglio. 3) Hanno diritto di ottenere, per l'espletamento del mandato, informazioni, copie di atti e documenti sull'attività del Comune e dei Consigli di Circoscrizione, senza che sia opposto loro il segreto d'ufficio, compatibilmente con eventuali limiti previsti dalla legge 241/90, sulla gestione dei pubblici servizi, sull'attività delle Aziende Spe-ciali e delle Istituzioni, nonchè sugli enti dipendenti , ovvero soggetti al controllo del Comune. 4) I Consiglieri e i rappresentanti nominati presso Enti, Aziende od Istituzioni operanti nell'ambito del Comune ovvero da esso dipendenti o controllati devono astenersi dal prendere parte, direttamente o indirettamente, a servizi, esazioni o somministrazioni ed appalti nell'interesse dell'Ente a cui appartengono o delle Aziende, Istituzioni operanti nell'ambito del Comune ovvero da esso dipendenti o controllate. 5) Il Sindaco iscrive le dimissioni all'ordine del giorno della prima seduta utile del Consiglio e comunque entro il termine di 60 giorni dalla data di presentazione. Il Consiglio provvede alla immediata surrogazione. 6) I Consiglieri hanno il dovere di partecipare alle riunioni del Consiglio Comunale e qualora senza giustificato motivo non partecipino a 5 sedute ordinarie consecutive sono dichiarati decaduti. 7) La decadenza è pronunciata con voto palese espresso dalla maggioranza assoluta dei Consiglieri in carica, su proposta del Sindaco o d'ufficio su richiesta di chiunque abbia interesse. 8) La proposta di decadenza deve essere notificata ai Consiglieri interessati almeno 10 giorni prima della seduta in cui l'argomento sarà trattato. 9) I Consiglieri possono partecipare alle sedute dei Consigli di Circoscrizione senza diritto di voto. 10) Il Consigliere, su richiesta, può optare tra il gettone di presenza o l'indennità di funzione, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 23 della legge 265/99. Il gettone di presenza è riconosciuto nella misura massima di uno per giornata. (modifica fatta con delib.cc.55/3.08.2000) |