1. Il Comune favorisce le libere forme associative e volontarie senza scopo commerciale e/o di lucro, che si costituiscono tra i propri cittadini. In particolare, promuove e sostiene le associazioni tra gli anziani, i disabili, i giovani, le donne, le associazioni culturali, le associazioni sportive, le associazioni in genere, gli istituti di promozione e di valorizzazione del territorio, del patrimonio artistico e culturale del Comune. Riserva attenzione alle Sezioni Locali delle Associazioni Nazionali ricomprese nella Legge Regionale 41/1999. 2. Il Comune promuove e istituisce l'Albo delle associazioni e organizzazioni cittadine. 3. La Giunta comunale, su istanza delle associazioni ed organizzazioni interessate, le inserisce nell'Albo comunale. 4. Allo scopo di ottenere l'iscrizione è necessario che le associazioni depositino in Comune copia dello statuto e comunichino la sede e il nominativo del legale rappresentante. 5. Non è ammesso il riconoscimento di associazioni segrete o aventi caratteristiche non compatibili con gli indirizzi generali della Costituzione, delle norme vigenti e del presente statuto. 6. a) Il Comune, al fine di promuovere la partecipazione delle giovani generazioni alla vita amministrativa, istituisce, con delibera di Consiglio comunale, il Forum dei Giovani, con funzioni di consultazione su tutti gli atti rilevanti che riguardano la qualità della vita, la promozione culturale e l'orientamento professionale delle giovani generazioni. b) Le modalità di attuazione, l'organizzazione ed il funzionamento del Forum giovanile sono disciplinati da regolamento specifico il quale va convalidato entro centoventi giorni dall'approvazione definitiva del presente Statuto. |