I.Il Consiglio circoscrizionale svolge attività consultiva nelle materie indicate dal regolamento di decentramento, il quale prevede, altresì, i casi in cui il parere ha carattere obbligatorio e vincolante. Gli organi comunali possono comunque prescindere dal parere, dandone atto nel provvedimento, qualora il Consiglio circoscrizionale, sebbene espressamente sollecitato, non si sia pronunciato nel termine fissato dal citato regolamento. II. E' attribuita ai Consigli Circoscrizionali la gestione dei beni, dei servizi sociali, degli impianti sportivi, ricreativi e del tempo libero, ricadenti nel territorio di competenza, salvo quelli di interesse generale, nonchè la sovrintendenza sui servizi decentrati nelle circoscrizioni. III. Il regolamento indica le materie nelle quali è delegata al Consiglio di circoscrizione la funzione deliberativa. IV. Le deliberazioni dei Consigli circoscrizionali nelle materie di cui al precedente II comma divengono definitive se la giunta comunale non le rinvia, con osservazioni, al Consiglio circoscrizionale entro 15 giorni dalla loro ricezione. In caso di conferma dell'atto, la Giunta adotta provvedimenti definitivi di approvazione o di annullamento entro 10 giorni dalla ricezione. In caso di mancata pronuncia entro questo termine, la delibera circoscrizionale si intende approvata. V. Nel bilancio comunale vengono stanziati annualmente i fondi afferenti le materie delegate o attribuite ai Consigli circoscrizionali. I fondi attribuiti vengono gestiti direttamente dalle circoscrizioni secondo le modalità stabilite nel regolamento. VI. Il regolamento prevede e disciplina l'organico del personale necessario per l'espletamento delle attività delegate o attribuite alle circoscrizioni, istituendo la figura di Segretario di Circoscrizione. |