1. Il Sindaco è competente per: a) la convocazione dei comizi per i referendum, le consultazioni popolari; b) la rappresentanza amministrativa ed in giudizio del Comune, per quanto di competenza; c) il rilascio di autorizzazioni e concessioni di competenza comunale nei casi espressamente previsti dalla legge; d) l'assunzione dei provvedimenti cautelari e/o di sospensione nei confronti dei Dirigenti, ai sensi di legge; e) la promozione di contatti ed incontri con altri Comuni, Provincie, Regioni, lo Stato e le Istituzioni sociali; f) la promozione e la stipula di gemellaggi sulla base di deliberazioni consiliari, favorendo relazioni e scambi internazionali; g) la sovrintendenza al regolare svolgimento delle funzioni delegate quale Ufficiale di Governo; h) il coordinamento, e la riorganizzazione, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, degli orari degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici, nonché degli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle amministrazioni pubbliche al fine di armonizzare l'esplicazione dei servizi alle esigenze complessive e generali degli utenti; i) l'adozione di atti, interni o a rilievo esterno, che la legge, lo statuto ed i regolamenti espressamente gli riservano. j) la nomina e la revoca del Segretario Comunale e del Direttore Generale secondo le disposizioni di legge in vigore.2. Il Sindaco dispone degli uffici e servizi comunali ogni volta che ne ravvisi la necessità per il buon andamento dell'amministrazione. 3. Nomina altresì i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna, in base a esigenze effettive e verificabili. |