1. Il Sindaco ha la rappresentanza generale dell'Ente ed in particolare: a) presenta al Consiglio, sentita la Giunta e secondo le modalità previste dallo Statuto, le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato; b) relaziona al Consiglio comunale, almeno una volta all'anno, sulle attività del Comune, delle aziende, istituzioni e società partecipate o controllate dal Comune medesimo, dando conto del grado di raggiungimento degli obiettivi indicati nel programma di mandato; c) nomina i componenti della Giunta, tra i quali un Vice Sindaco, e ne da comunicazione al Consiglio nella prima seduta successiva alle elezioni; d) può revocare uno o più Assessori e provvedere alla relativa sostituzione, dandone motivata comunicazione al Consiglio; e) convoca e presiede la Giunta, esprimendone l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività degli Assessori; f) delega agli Assessori funzioni di sovrintendenza, di coordinamento, di indirizzo e di controllo per settori organici di materie, e per specifici progetti anche di carattere intersettoriale; g) adotta, in caso di necessità ed urgenza, i provvedimenti di competenza della Giunta, sottoponendoli a ratifica della Giunta nella prima seduta successiva alla loro adozione; h) nomina e revoca il Segretario Generale e il Vice Segretario generale; può nominare e revocare il Direttore Generale disciplinandone contestualmente i rapporti con il Segretario Generale; nomina i responsabili degli uffici e dei servizi; attribuisce e revoca, anche su proposta della Giunta o dell'Assessore di riferimento, gli incarichi dirigenziali; attribuisce gli incarichi di collaborazione esterna; assegna ai dirigenti incarichi provvisori ad interim di supplenza o di reggenza di Settori o Servizi; i) definisce, con l'ausilio del Segretario Generale, i conflitti di competenza o di attribuzione tra organi di governo e organi di gestione; l) promuove ed assume iniziative, unitamente alla Giunta, impartendo a tal fine direttive al Segretario Generale e al Direttore Generale, atte ad assicurare che uffici, servizi, aziende speciali, istituzioni e società svolgano la loro attività secondo gli obiettivi indicati dal Consiglio Comunale ed in coerenza con gli indirizzi attuativi espressi dalla Giunta; m) può chiedere, con le modalità indicate dal regolamento, la convocazione della conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari e del Consiglio Comunale, nonché la fissazione di determinati punti all'ordine del giorno del Consiglio medesimo; n) nomina, designa e revoca, sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio comunale e dalla legge, i rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni; o) può proporre a singoli componenti il Consiglio, secondo le modalità disciplinate dal regolamento, incarichi speciali su temi specifici; p) coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio e dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché d'intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio comunale, al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti; q) promuove e assume iniziative per la conclusione di accordi di programma e vigila sulla loro esecuzione; r) indice i referendum comunali e convoca i relativi comizi elettorali secondo le disposizioni dello Statuto e del regolamento; s) stipula gemellaggi e patti di amicizia sulla base di deliberazioni consiliari; t) concede il patrocinio del Comune secondo le disposizioni del regolamento; u) autorizza l'uso dello stemma e del gonfalone comunale; v) ha potere di ordinanza nei casi e secondo le modalità fissate dalla legge e dai regolamenti; z) esercita, anche quale autorità locale, le funzioni attribuitegli dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti, sovrintende all'espletamento delle funzioni statali o regionali attribuite al Comune. |