Comuni Italiani Art. 68 - Esercizio Individuale del Controllo. Statuto Comunale di Trieste (Provincia di Trieste - Friuli-Venezia Giulia). La carta fondamentale dei cittadini triestini

Statuto Comune di Trieste

Titolo III - Organi del Comune
Capo I - Il Consiglio Comunale
Sezione IV - Attività di Indirizzo e di Controllo del Consiglio Comunale
Art. 68 - Esercizio Individuale del Controllo
1. Ciascun consigliere può esercitare in forma individuale i seguenti strumenti di informazione e di controllo in aula o in Commissione: la domanda di attualità, l'interrogazione, l'interpellanza.

2. La domanda d'attualità, l'interpellanza e l'interrogazione vertono su aspetti o attività inerenti l'Amministrazione Comunale. La domanda d'attualità è presentata in termini sintetici in forma verbale, e può trovare risposta nella medesima forma. L'interrogazione è formulata per iscritto e prevede la facoltà di replica verbale dell'interrogante. L'interpellanza è formulata per iscritto e prevede la facoltà di illustrazione e di replica da parte dell'interpellante.

3. Il regolamento del Consiglio Comunale riserva apposite sedute, o frazioni di sedute, alla discussione su domande di attualità, interrogazione ed interpellanze presentate dai consiglieri, dettandone la disciplina relativa che comunque deve prevedere risposte nel termine massimo di 30 giorni dalla loro presentazione.

 
Altri Articoli:
Art. 69 - Formazione della Giunta e Presentazione delle Linee Programmatiche
Art. 67 - Attività di Controllo
Indice Statuto
Pagine Utili
Indice Statuto
Informazioni sul Comune di Trieste
Provincia di Trieste
Regione Friuli-Venezia Giulia
Lista Siti su Trieste

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati

 
Comuni Provincia di Trieste: Comune di Sgonico Lista