Il Comune di Treviso, nell'ambito dei principi di decentramento delle funzioni e della autonomia organizzativa e funzionale, articola il proprio territorio in varie circoscrizioni di decentramento. Esse sono organismi di partecipazione, di consultazione e di gestione dei servizi di base e di esercizio delle funzioni delegate dal Comune. Il numero delle circoscrizioni sarà definito da apposito regolamento; una circoscrizione può comprendere più quartieri del Comune. Per la gestione dei compiti d'istituto e di quelli loro delegati, le circoscrizioni dispongono di uno stanziamento annuale indicato nel bilancio comunale. Il Comune adegua la propria azione amministrativa all'esigenza del decentramento e provvede all'istituzione di una struttura organizzativa specificamente preposta alla promozione, assistenza e coordinamento dell'attività degli organi circoscrizionali individuata da apposito regolamento. L'amministrazione agisce affinché gli indirizzi di aziende, enti o servizi pubblici siano in armonia con la programmazione delle circoscrizioni e dei quartieri in esse compresi. Le circoscrizioni sono autonome nell'esercizio delle funzioni ad esse spettanti sia a titolo proprio che per delega. Il regolamento sul decentramento stabilisce le funzioni amministrative delegate e le modalità di esercizio delle stesse nonché delle funzioni consultive e propositive. Il regolamento disciplina altresì le forme di organizzazione e di funzionamento delle circoscrizioni. I confini delle circoscrizioni possono essere modificati con deliberazione del consiglio comunale, previo parere espresso dai consigli interessati. |