1. Il Comune di Bolzano adegua alle norme relative all'applicazione della proporzionale linguistica i metodi ed i criteri per l'assegnazione e la copertura di posti nei ruoli e negli organici del personale comunale. 2. Il Comune adegua alle stesse norme i metodi ed i criteri per l'elezione, la nomina e la designazione dei membri di tutti gli organi collegiali del Comune e dei/delle proprie rappresentanti, a qualunque titolo nominati, negli enti, società, aziende, istituzioni, consorzi dipendenti dal Comune o ai quali il Comune partecipa, tenendo conto della presenza di uomini e donne come possibili candidati/e. A tal fine, nel caso in cui si debba procedere alla elezione di una pluralità di membri di un medesimo organo collegiale nel quale, in virtù di leggi, dello Statuto, o di regolamenti sia prescritta la presenza delle minoranze politiche e/o linguistiche, le norme regolamentari e gli statuti delle aziende e delle istituzioni dovranno prevedere modalità in grado di garantire il rispetto delle richiamate disposizioni. Ove si debba procedere ad elezione con voto limitato, ciascuno degli/delle aventi diritto al voto non potrà votare per più della metà più uno dei seggi da assegnare se il loro numero è superiore a due. Le nomine debbono essere ispirate ai principi di trasparenza e competenza. Il regolamento determina l'obbligo e la periodicità delle relazioni che i rappresentanti del Comune rendono al Consiglio Comunale o alla Giunta ed i casi nei quali il Consiglio può affidare un mandato programmatico. Le nomine devono seguire un iter pubblico, stabilito dal regolamento. |