Art. 6 - Metodi e Strumenti dell'Azione del Comune. Statuto Comunale di Bolzano (Provincia di Bolzano - Trentino-Alto Adige). La carta fondamentale dei cittadini bolzanini
Statuto Comune di Bolzano
Titolo I - Principi Generali
Art. 6 - Metodi e Strumenti dell'Azione del Comune
1. Per il raggiungimento degli obbiettivi e delle finalità di cui all'articolo precedente e comunque nell'esercizio delle sue attività il Comune si ispira ai seguenti principi: a) informare la gestione dei servizi e l'attività amministrativa al metodo della programmazione, curando il concorso alla programmazione di Regione, Provincia e comunità comprensoriale e ricercando con essi la più ampia collaborazione e coordinamento, nel rispetto dei rispettivi ambiti istituzionali e nello sviluppo delle relazioni con i circostanti territori; b) garantire l'effettiva e concreta partecipazione dei/delle singoli/e cittadini/e e della comunità, in tutte le sue diverse espressioni e articolazioni, alle scelte politiche e amministrative; c) assicurare la trasparenza, l'efficienza e l'imparzialità dell'organizzazione e dell'attività dell'amministrazione; d) garantire una costante ed adeguata informazione dei/delle cittadini/e, e delle loro articolazioni organizzate, sull'attività dell'amministrazione; e) ricercare la più ampia collaborazione con i privati, con le associazioni di volontariato, con le organizzazioni cooperative, sia nell'organizzazione e nella gestione dei servizi che nello svolgimento delle attività economiche e sociali, favorendo la partecipazione degli/delle utenti e degli/delle operatori/trici alla gestione dei servizi e rimuovendo le condizioni di difficoltà e di disagio dei più deboli; f) realizzare il concreto riconoscimento e l'efficace tutela dei diritti dei/delle cittadini/e e degli/delle utenti; g) esercitare l'autonomia finanziaria ed impositiva nell'ambito della legge e del coordinamento con la finanza pubblica.