1. Il Comune della Spezia, riconoscendone l'esistenza per antica tradizione, articola il proprio territorio, secondo quanto previsto dall'art. 17 del D.Leg. 267/2000, in Circoscrizioni quali organismi di partecipazione, di decentramento amministrativo, di consultazione, di gestione dei servizi di base e d'esercizio di funzioni delegate dagli Organi del Comune. 2. Esse rappresentano le esigenze della propria popolazione nell'ambito dell'unità del Comune. Concorrono alla formazione dell'indirizzo politico ed amministrativo attraverso lo strumento della proposta e l'esercizio della funzione consultiva, disciplinate dal Regolamento. 3. Il territorio del Comune è ripartito in cinque Circoscrizioni di decentramento comunale. Il Regolamento definisce l'ambito territoriale delle Circoscrizioni e le modalità di esercizio delle funzioni e dei servizi attribuite secondo criteri di omogeneità. La loro organizzazione, interna all'assetto del Comune, è disciplinata dal Regolamento di organizzazione dell'Ente. 4. Le Circoscrizioni, esprimono la loro autonomia politica attraverso i propri organi: a) il Consiglio di circoscrizione b) Il Presidente di circoscrizione c) L'Ufficio di Presidenza, composto dal Presidente, dal Vice Presidente e dai Capi gruppo. 5. Il Consiglio di circoscrizione è eletto a suffragio universale diretto, contemporaneamente al Consiglio comunale, salvo i casi di scioglimento anticipato che vengono disciplinati dalle norme regolamentari. Il numero dei sottoscrittori necessari per la presentazione delle candidature è di almeno 150. Essi devono essere residenti nella Circoscrizione cui si riferisce la candidatura stessa. 6. Il Consiglio circoscrizionale elegge nel suo seno il Presidente ed il Vice Presidente. |